Relazione della Dott.ssa Lina Rigido

scarica la relazione della Dott.ssa Lina Rigido in PDF

Introduzione delle famiglie affidatarie a quelle tematiche socio-psico-pedagogiche indispensabili per la comprensione della realtà dei nostri piccoli ospiti

Finalmente il tuo pianto sconsolato si è spento, come il mio sigaro.
Ora la mia mano grande
è tra le onde dei tuoi capelli
neri come il mare di notte.
Mi hai parlato con lacrime salate
Ti ho risposto con carezze calde.
Ed ora piango mentre tu dormi
Forse per non farmi vedere da te
forse per paralare la tua stessa lingua.
E ti amo.

(Poesia di un papà adottivo)

I disagi psico-emotivi e le reazioni all’interno di una relazione nuova.

Riconoscere i disagi psico-emotivi e le condizioni di salute psico-fisica dei bambini sono fattori determinanti e condizione sine qua non per avvicinarsi ed entrare in relazione con loro e con il loro vissuto interno. Infatti, uno dei fattori sicuramente più funzionali all’incontro e all’accoglienza dei minori è la consapevolezza da parte degli aspiranti genitori affidatari, delle caratteristiche dei bambini a seconda delle aree geografiche di provenienza, intese non nel senso delle caratteristiche etniche, ma di quelle più strettamente legate alle stimolazioni affettive e relazionali che i bambini vivono quotidianamente all’interno dei contesti di accudimento da cui provengono (famiglie, case famiglie, istituti). I bambini si portano dentro le proprie memorie, che li differenziano in maniera sostanziale: lo vediamo nei disegni, nell’alimentazione, nelle abitudini della relazione con lo spazio che hanno acquisito.

  • Tenere conto del punto di vista dei bambini non significa trascurare quello dei neo-genitori affidatari, insieme devono raggiungere lo stesso obiettivo: essere felici e stare bene, per il tempo che devono trascorrere insieme.

Le diverse modalità di accudimento dei bambini, a seconda dell’area geografica di provenienza comportano delle differenze, delle potenzialità, delle difficoltà, delle carenze che li contraddistinguono nell’incontro con le nuove famiglie (soprattutto per quelli che ne fanno esperienza in età pre-scolare o scolare) all’interno delle quali si ritrovano, a loro volta, con esperienze, abitudini e modalità relazionali tra i vari membri, già strutturate. Pensiamo alle differenze tra una coppia di coniugi che da anni è organizzata con regole e spazi propri, dove si può individuare uno spazio fisico-strutturale, ma manca uno spazio interno in cui accogliere il nuovo piccolo membro, oppure le famiglie dove già ci sono dei figli naturali. In queste ultime, al cui interno magari ci sono già altri figli, naturali o addirittura adottivi, la costellazione emotiva e relazionale con le relative difficoltà, diventa certamente più complessa.

  • Sicuramente l’età del bambino e quella in cui avviene il processo e l’esperienza di affido temporaneo influisce notevolmente sulle basi di relazione e rapporto con la nuova famiglia, perché il minore avrà a sua volta dovuto costruirsi e sviluppare una propria base affettiva e un senso di sicurezza.

  • A ciò si aggiungono le cure o incurie esperite nella permanenza nei nuclei originari o nelle diverse situazioni di accoglienza.

I bimbi dell’area dell’Europa dell’Est ad esempio provengono da contesti di istituzionalizzazione in cui le figure deputate all’accudimento si alternano nella gestione senza stabilire rapporti preferenziali con i bambini. L’alternarsi degli operatori fa sì che i bambini, soprattutto quelli molto piccoli, non possano sperimentare la continuità delle cure e la stabilità di una figura di riferimento.

Le diverse esperienze relazionali hanno un’influenza non solo sul loro sviluppo, partendo in primis da quello fisico, ma influiscono notevolmente sulla costruzione della consapevolezza di sé come soggetti portatori di diritti (fosse anche solo quello di essere amati).

  • Sono bambini dall’atteggiamento o eccessivamente rassegnato, che accettano il susseguirsi degli eventi senza troppe proteste, d’altronde i ritmi di una gestione “neutra” impedisce l’instaurarsi di tutti quegli aspetti della relazione più profonde che riguardano l’accogliere il disagio e la paura, il rassicurare.

  • Sono bambini ai quali manca talvolta l’esperienza stessa di una figura stabile che in maniera stabile si dedichi a loro nel momento del nutrimento, la quale spesso si limita a un semplice accudimento materiale da espletare in fretta perché ci sono altri bimbi che aspettano.

  • Sono bambini ai quali la figura di riferimento (spesso solo uno dei genitori e di solito la madre) pur presente fisicamente, non può fornire quell’accudimento in maniera corretta perché porta o presenta aspetti problematici (disturbi della personalità, condizioni socio-economiche precarie, ecc.).

  • Sono bambini che hanno imparato fin da piccoli a mettere in atto meccanismi di auto-rassicurazione e autodifesa, che sul piano comportamentale si manifestano con modalità relazionali disturbati e interferenti con lo sviluppo di una buona competenza relazionale. Sul piano del contatto fisico, questi bambini potranno avere bisogno di tempo prima di lasciarsi andare a una vicinanza intima, non essendo stati abituati a baci, carezze, contatto e relazioni, ma anche ad aspetti di soddisfazione di bisogni secondari (giochi, socializzazione con altri bambini, gratificazioni e ricompense).

L’Altro significativo e non sostitutivo.

Le famiglie che accolgono in affido temporaneo i bambini, devono innanzitutto saper contenere “il desiderio di legittimazione immediata”, ossia il bisogno per compensazione di sostituirsi alle figure di riferimento, naturale o istituzionale, riempiendo o colmando i vari vuoti e identificandosi come l’Altro alternativo, sostitutivo in assoluto. La difficoltà maggiore ed il conseguente vissuto emotivo che le coppie genitoriali affidatarie si trovano ad esperire è, infatti, il bisogno di riconoscimento e di ruolo, a causa di un vissuto di vuoto interno derivato dalla difficoltà di potersi identificare come coppia genitoriale biologica, naturale, di un bambino nato all’interno del rapporto di coppia. Questi bambini hanno veramente dei vissuti abbandonici, perché raramente hanno potuto sperimentare un attaccamento e soprattutto ciò che Bowlby definisce un “attaccamento sicuro”, sano.

Da un punto di vista evolutivo, si possono allora osservare bambini in ritardo nello sviluppo fisico (anche motorio perché vivendo per ragioni climatiche in ambienti chiusi vedono poco la luce, stanno poco all’aperto, con un possibile conseguente ritardo psicomotorio), ma anche psico-cognitivo ed emotivo. I bambini, inoltre, che subiscono istituzionalizzazioni molto lunghe, spesso sono divisi per fasce di età negli istituti (0-3; 3-6; 6-9), e quindi possono aver cambiato più istituti e avere sperimentato vari legami di amicizia interrotti o addirittura, avere vissuto l’esperienza di separazione dagli altri fratelli naturali, in caso ci sia stata una eventuale adozione. Altro aspetto che può destabilizzare inizialmente le coppie che decidono di sperimentare una situazione di affido, accoglienza o adozione, sono i segni fisici (conseguenza spesso di incurie, violenze e abusi) ma anche malattie vere e proprie. Ma l’opportunità di sperimentare, grazie all’incontro e al momento dell’affido, calore e cure nuove all’interno di un nuovo nucleo, consente a questi bambini di costruire quell’attaccamento sicuro di cui parla Bowlby, e che gran peso avrà poi nella costruzione dei loro legami futuri. Certamente i bambini impiegheranno un po’ di tempo, diverso da bambino a bambino perché diverse sono le esperienze personali e di appartenenza, a lasciarsi andare alla nuova relazione, nel timore che questa possa sparire di nuovo oppure al contrario introietteranno il fatto che la famiglia affidataria possa essere la nuova famiglia, oppure addirittura mettere in atto, inconsciamente, un meccanismo di scissione, per cui a livello immaginario la famiglia affidataria può diventare la famiglia immaginaria, quella desiderata, quella sognata, assumendo comportamenti diversi (compiacenti, dimostrativi, seduttivi o al contrario oppositivi, evitanti e a volta addirittura aggressivi) a seconda del momento e dello spazio in cui il bambino si trova.

Le coppie, quindi, che decidono di fare esperienza di affido e poi eventualmente di adozione, devono conoscere tutte queste peculiarità e fare una continua e grossa riflessione su tali elementi. Il tempo che i bambini trascorrono all’interno delle famiglie affidatarie, deve essere un tempo reale, ossia uno spazio ed un tempo scanditi nel qui ed ora e come tale vanno vissuti. Non si possono guarire certe ferite, ma si possono curare bene, non si possono sostituire figure o bisogni, ma se ne possono proporre altri alternativi e ugualmente significativi. Nell’incontro con i bambini si fondono vissuti molto differenti che negli adulti possono avere radici lontane, in dolori non completamente superati, in aspettative deluse, in porte che non sono state completamente chiuse.

Nell’incontro con i bambini si inseriscono, a livello di immaginario personale e di copia, tutta quella gamma di emozioni legati al desiderio di genitorialità e che tanto avvicina l’esperienza di affido a quella di genitorialità adottiva se non addirittura biologica. Immaginando il momento dell’incontro con il bambino, le coppie vivono il bisogno di riconoscere in lui tanto di quello che hanno cullato in fondo al proprio cuore, oltre ovviamente al bisogno di essere riconosciuti, che sottende il dubbio amletico:”E se poi non gli piaccio e non mi vuole?” Sono pensieri insidiosi, se gli si da troppo peso, anche perché le primissime fasi di impatto e di accoglienza si spendono su un di un puro piano visivo che si accompagna spesso alla sensazione di estraneità, come è logico d’altronde che sia, nei confronti di individui che non si è mai incontrato in precedenza. Sono tutti vissuti, che dovrebbero avere un giusto spazio temporale per potere essere intesi e compresi, per potere essere giustamente e correttamente elaborati, allo scopo di creare veramente quell’apertura necessaria anche a livello emotivo, per affrontare l’esperienza di affido in modo adeguato e funzionale, e vivere il momento ed il periodo dell’incontro fornito da questa occasione come uno spazio dove prevalgono le capacità di ascolto, accoglienza e contenimento dei vissuti dei piccoli ospiti bambini. È necessario saper allargare il proprio sguardo, andare oltre la superficie, non lasciandosi spaventare dagli “involucri” di questi piccoli bozzoli, fatti di paure, ansie e attese, che hanno il diritto di diventare farfalle. Si tratta, infatti, di involucri fisici ma anche di corazze emotive dietro le quali si nascondono le parti più fragili. Questi bambini hanno bisogno di incontrare delle figure accudenti, che sappiano da un lato dipanare le proprie paure per farsi carico delle loro e donare nuovamente loro un sorriso con il proprio amore, dall’altro sentire che ci sono delle regole, dei limiti comportamentali (la regola del “non tutto e subito”, del “si….ma”) che faranno da contenimento e soprattutto daranno ai bambini una visone reale del mondo e delle emozioni intorno a loro, senza creare confusioni e disorganizzazione interna, che paradossalmente genererebbe più danni che benefici.

Dite: è faticoso frequentare bambini.
Avete ragione.
Poi aggiungete: bisogna mettersi al loro livello,
abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli.
Ora avete torto.
Non è questo che stanca di più.
È piuttosto il fatto
di essere obbligati ad innalzarsi
fino all’altezza dei loro sentimenti,
tirarsi, allungarsi,
alzarsi sulla punta dei piedi,
per non ferirli.”

(J. Korzack)

Le funzioni emotive della famiglia

Melttzer e Harris, definiscono e distinguono in positive e negative le funzioni emotive che la famiglia, naturale o adattiva esercita. La gestione delle emozioni che circolano all’interno di un sistema, e la famiglia in quanto tale rappresenta il luogo privilegiato dove farne esperienza, consente una fluidità armonica dei rapporti e la possibilità di creare relazioni stabili e non disturbate, che certamente consentono al piccolo individuo di formare un senso di sé coeso e sicuro. Gli autori distinguono tra le funzioni positive:

  1. Infondere speranza: la speranza intesa come emozione e l’ottimismo inteso come tratto del carattere sembrano dipendere dalla possibilità che le forze costruttive prevalgano su quelle distruttive. In un’atmosfera ricca di speranza sarà possibile fare progetti, si svilupperanno energia e spirito di iniziativa e verrà stimolato il desiderio di imparare.

  2. Contenere la sofferenza depressiva: tale funzione spetta fondamentalmente all’adulto, anche se spesso viene svolta dal bambino, creando così squilibri e disturbi emotivi notevoli. La modulazione della sofferenza, entro limiti tollerabili, è condizione indispensabile perché i membri possano apprendere dall’esperienza, per cui se ciò non avviene si assisterà allo sviluppo all’interno della famiglia di forze di frammentazione ed entrerà in circolo una depressione di forma persecutoria, accompagnata da irritabilità.

  3. Pensare: il pensiero è creatività, ogni bambino ha bisogno di identificarsi con una figura adulta capace di pensare e con cui confrontarsi.

Tra le funzioni emotive negative si individuano le seguenti:

  1. Suscitare odio: questa funzione comporta un attacco ai legami d’amore all’interno del gruppo, facendo leva sui sentimenti suscitati dalle frustrazioni. Non è raro avvertire un sentimento di invidia, di rabbia inespresse a livello verbale, ma percepito a livello di sensazioni da parte di alcune coppi verso le figure di accudimento naturale, o da parte dei bambini per le figure di riferimento sia biologico che adottivo.

  2. Seminare disperazione: quando ci si lascia andare al pessimismo si corre il rischio di chiudersi a difesa, di mettere in atto comportamenti troppi rigidi e ossessivi o al contrario eccessivamente permissivi, con la conseguente tentazione di abbandonare il campo.

  3. Trasmettere ansia persecutoria: l’ansia genera la sensazione che esistano situazioni catastrofiche, di difficile o impossibile gestione, con la conseguenza di creare un clima di disperazione che paralizzerà le capacità di scambio e apprendimento reciproco.

  4. Creare bugie e confusione: bugie e confusione creano atmosfera di insicurezza e minano ogni desiderio di imparare e di arricchire.

A tutte queste emozioni è doveroso aggiungere, quando nel nucleo che accoglie ci sono già figli biologici e/o adottivi, la reazione naturale di gelosia. Il condividere, infatti, improvvisamente spazi e attenzioni fino a quel momento propri, non è cosa facile, sia per chi deve accogliere che per chi deve farsi accogliere. La gelosia è un passaggio fisiologico ma rende a volte più fragili. Le emozioni sono le più varie e difficili da gestire. In più il rischio è che si traducano in timori di non riuscire, di non essere in grado di garantire uguale affetto, incertezze su cosa e come fare.

Occorre sviluppare una capacità di accogliere e condividere da un lato, dall’altro entrare in un gioco già iniziato di cui non si conoscono né regole né ruoli. Ciò diviene possibile solo attraverso una riorganizzazione degli spazi e dei ruoli, che trasmetta ai vari membri la sensazione di un cambiamento e non di una perdita sia dell’affetto dei genitori che dell’importanza dei propri ruoli.

I membri del gruppo, inoltre, devono riuscire a verbalizzare le emozioni che provano e aiutare i più piccoli ad esprimere paure e ansie, il senso di inadeguatezza, rassicurarli su determinati comportamenti, ma soprattutto farlo rispettando i tempi e le modalità, sviluppare ossia una capacità di accogliere. Per trovarsi basta semplicemente ritrovarsi, imparando ad ascoltare, a conoscere aspetti del vissuto proprio e dei piccoli ospiti, a comprendere il bisogno di legame che hanno con le proprie figure di riferimento, qualora presenti, o il bisogno di legame indissolubile che desiderano instaurare ex novo, trovando e mantenendo sempre il giusto equilibrio nel gestire le emozioni, senza creare stigmatizzazioni o assumere atteggiamenti giudicanti, né troppo sbilanciati da una parte o dall’altra, né generando spaccature emotive.

I disturbi da “assenza di attaccamento” e i comportamenti correlati.

I disturbi dell’attaccamento non sono sinonimo delle differenze individuali nelle modalità di attaccamento, ma rappresentano un disturbo più profondo e generalizzato del sentimento di protezione e sicurezza del bambino. I “disturbi da assenza di attaccamento o da assenza di una figura di attaccamento discriminata” vengono suddivisi in due tipi:

  • Assenza di attaccamento con ritiro emozionale, in cui il bambino è emotivamente ritirato e inibito e comportamenti come la ricerca di conforto, la manifestazione degli affetti, la ricerca di aiuto, la cooperazione e l’esplorazione sono fortemente inibiti; questo quadro clinico è tipico dei bambini istituzionalizzati e trascurati.

  • Assenza di attaccamento con socievolezza indiscriminata, in cui il bambino cerca conforto e interazione sociale con persone relativamente estranee senza la discriminazione appropriata dal punto di vista evolutivo a bambini tra i 2 e i 4 anni. Questo quadro clinico è stato osservato in contesti in cui il bambino aveva sperimentato numerosi affidamenti e si ipotizza che sia una delle conseguenze a lungo termine dell’istituzionalizzazione precoce.

Questo tipo di disturbi si differenziano dai disturbi dell’attaccamento (disturbo dell’attaccamento con comportamenti che mettono in pericolo il bambino, disturbo dell’attaccamento con esplorazione inibita ed eccessivo aggrapparsi, disturbo dell’attaccamento con vigilanza o compiacenza eccessiva ed infine disturbo dell’attaccamento con inversione di ruolo) perché in questi ultimi il bambino mostra di avere una figura di attaccamento preferenziale, ma la relazione con questa figura è gravemente disturbata.

A livello generale i bambini adottivi o in affidamento, condividono una “base comune” che li unisce per aver subito un primo abbandono, la rottura della continuità biologica (così importante per lo sviluppo), con tutte le possibili implicazioni. A prescindere dalla loro provenienza territoriale, hanno una caratteristica comune: sono bambini con la testa grande e il cuore piccolo. Bambini che la vita ha “svezzato” in fretta, all’autonomizzarsi per poter badare a se stessi. Questa sensazione di poter fare da soli è anche una protezione, in quanto fa sentire di non dover dipendere nuovamente da figure adulte, la cui presenza costante a livello istintivo non è data per scontata.

Un’altra caratteristica in comune è la bassa autostima, che si manifesta in certi comportamenti che portano i bambini a comportarsi secondo modalità non adeguate all’età.

Le difficoltà e le risorse dei bambini in affido e/o adozione.

Non bisogna dimenticare che tutti i bambini, anche quelli più in difficoltà, sono sempre portatori di risorse e queste sono potenti e potenziali agganci per aiutarli. Sinteticamente tra le principali difficoltà riscontrabili e osservabili nei bambini individuiamo le seguenti:

  • Una distorta immagine di sé, il senso di colpa e la permalosità: aver sperimentato la carenza di cure e situazioni di maltrattamento fisico e psichico genera nel bambino una percezione di sé come soggetto sbagliato, difettoso, incapace di guadagnarsi l’amore e l’attenzione. Il bambino prova facili sensi di colpa e vulnerabilità alle critiche, incapacità di ammettere gli errori che cerca di nascondere con largo uso di bugie.

  • Il bisogno di controllare: necessità di controllare l’ambiente e le relazioni. Questa esigenza, strettamente connessa alla percezione di essere in pericolo, si manifesta soprattutto con difficoltà di attenzione e di concentrazione e con comportamenti oppositivi.

  • Agitazione motoria e aggressività.

  • Il ritiro depressivo: caratterizzata da bassa autostima, specie nei bambini più grandi e negli adolescenti, da confusione sulla propria identità e sulle possibilità di riuscire in qualcosa, sembra essere associato a situazioni di ritiro impotente (abbandono degli studi, scarsa vita sociale, basso tono dell’umore), a fobie, ansia, ma anche con un atteggiamento aggressivo e deviante.

  • La compiacenza e la gratitudine: i bambini possono apparire molto adattati e, quindi, suscitare l’approvazione ed il consenso dei familiari o degli adulti in generale (per il timore di essere nuovamente rifiutati) con l’effetto di rinforzare questa strategia.

Ma i bambini hanno anche delle risorse. Essere consapevoli delle difficoltà che questi bambini, in quanto reduci da esperienze avverse e/o traumatiche, non deve portare a considerare solo le parti malate o deficitarie, ma soprattutto quelle competenze che aiutano i bambini a recuperare e tirare fuori le parti sane. Tra queste ricordiamo:

  • La resilienza: potrebbe intendersi come l’air bag che si attiva in caso di incidente e ne riduce la portata negativa. Gli air-bag sono sia interni al bambino (caratteristiche personali, autostima) sia nell’ambiente in cui vive.

  • La regressione: meccanismo positivo che i bambini hanno per compensare trascorsi di carenze e/o di relazioni dannose e che li porta a tornare indietro, mettendo in atto modalità e pattern relazionali propri di età precedenti, per recuperare il terreno perduto.

  • Comportamenti che esprimono il bisogno di protezione: paure accentuate o incongrue all’età, come la richiesta di dormire nel letto con la coppia, eccessivi capricci o il mostrarsi molto “appiccicosi”.

L’effetto correttivo delle nuove relazioni.

Tra tutte le considerazioni, ciò che costituisce una semplice ma fondamentale verità è che così come le “cattive”relazioni possono indurre conseguenze molto negative nella crescita di una persona, le buone relazioni possono produrre compensazioni e recuperi altrettanto significativi. Naturalmente perché esse possano avere un effetto benefico è necessario che si stabilisca una sintonia emotiva tra bambino e adulti, si crei un reciproco senso di appartenenza e venga recuperata la continuità della storia del minore aiutandolo a tenere insieme le diverse parti della sua esistenza. Nell’accogliere un bambino in affido, lo sforzo da fare è di creare un ponte, continuo, tra presente e passato e futuro, una sorta di arcobaleno, che congiunge e dà un senso continuo alle storie che si incontrano, quella della famiglia e quella del bambino. Il presente si deve porre al servizio del passato e del futuro, creando una sinergia tra i diversi tempi. Tutti noi abbiamo bisogno di un puzzle completo della nostra vita tra ieri ed oggi su cui poter improntare il domani.

E le famiglie che accolgono i piccoli ospiti hanno questo compito arduo.
Sotto il colpo deciso della mazza, il sasso si era diviso in due parti;
ognuno schizzando via di lato, giaceva inerte senza memoria del suo passato.
Tra loro uno spazio che ci hanno insegnato a chiamare
vuoto.
Poco più in là, i cocci di un vaso antico giacevano inerti, ma una mano attenta li andava ricomponendo, finché il guerriero, la lancia e il cavallo,ricomparvero nella primitiva interezza.
Ognuno dei cocci portava con sé un pezzo dell’altro.
Lo spazio tra loro, manteneva traccia di una memoria antica avvertita come presenza”.
(Carmine Saccu, 1992)